Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
I cookie strettamente necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie forniscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in forma anonima.
I cookie di funzionalità aiutano a svolgere determinate funzioni, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie di analisi sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del sito, come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cos'è l'area operativa in un impianto sprinklers?

Secondo la normativa UNE EN 12845:2016 l’area operativa è la massima superficie, sulla quale si assume, come dato di progetto, che entrino in funzione gli erogatori sprinkler in caso di incendio.

L’area operativa più sfavorevole si trova nella zona idraulicamente più sfavorevole dell’impianto sprinkler, che nel caso di incendio, deve attivarsi per mettere in sicurezza quest’area.

L’impianto sprinkler nel quale tutti gli ugelli si attivano allo stesso tempo è una scena più cinematografica che reale.

Cos’è l’area operativa?

A seconda delle norme utilizzate e del livello di pericolosità riscontrato per uno stabilimento in cui deve essere progettato l’impianto sprinkler, l’area operativa più sfavorevole deve avere una superficie massima che includa gli sprinkler che saranno attivati in caso di incendio.

A cosa serve?

L’area operativa più sfavorevole si utilizza per dimensionare il gruppo di pressione necessario per approvvigionamento di tutta la rete idraulica.

Si capisce che gli sprinkler inclusi nell’area operativa più sfavorevole necessitano di una pressione maggiore dell’intera rete e che se il gruppo di pressione è in grado di approvvigionare questi questi sprinkler per soddisfare i requisiti di pressione minima della norma, anche le altre aree di funzionamento soddisferanno i requisiti di pressione minima ed il gruppo di pressione sarà considerato dimensionato.

C’è anche il concetto di area operativa più favorevole. Questa è usata per dimensionare il serbatoio, dato che l’incendio potrebbe verificarsi nella zona più “vicina” al gruppo di pressione. La portata totale ottenuta grazie al fattore K e alla pressione dello sprinkler in questa zona di funzionamento è la portata più alta di tutto il sistema.

Come si determina?

Capire qual è l’area operativa più sfavorevole non è semplice e le norme  UNE EN 12845 e NFPA 13 ci offrono differenti metodi per farlo.

NFPA 13 – Curva Densità/Area
UNE 12845 – Area operativa più sfavorevole e favorevole

La normativa UNE 12845 ci dice che l’area operativa deve essere rettangolare e gli sprinklers devono essere installati simmetricamente, mostrandoci modelli da adottare.

Se non è semplice individuarla, sarà necessario calcolare ognuna delle aree possibili e scegliere quella con maggiore richiesta di pressione/portata.

Anche la normativa NFPA 13 ci mostra possibili configurazioni dell’impianto sprinkler adottando un metodo che spiegheremo qui di seguito.

Il metodo di calcolo adottato dalla NFPA 13 aiuta i progettisti a conoscere la quantità di sprinkler e la forma dell’area operativa.

Attraverso il rapporto Density/Area Method secondo la NFPA 13, e conoscendo la superficie dell’area protetta dagli sprinkler dell’impianto, possiamo calcolare il numero totale di sprinkler da installare e il numero di sprinkler per ogni ramo idraulico.

NFPA 13 - Determinazione del numero di sprinkler da calcolare

Conclusioni

Trovare l’area operativa richiedere inizialmente delle supposizioni da verificare fino a trovare quella più sfavorevole. Questo è un processo che richiede esperienza, ma man mano che si progettano impianti sprinkler, diventerà più facile da individuare.

Ultimi Articoli