Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Sempre attivi
I cookie strettamente necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie forniscono le funzioni di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in forma anonima.
I cookie di funzionalità aiutano a svolgere determinate funzioni, come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre caratteristiche di terze parti.
I cookie di performance sono utilizzati per capire e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiuta a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie di analisi sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del sito, come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte del traffico, ecc.
I cookie pubblicitari sono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pertinenti e campagne di marketing. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Gli altri cookie non categorizzati sono quelli che si stanno analizzando e non sono stati ancora classificati in una categoria.

Nessun cookie da visualizzare.

Condividi

Versione

Programmi correlati

Connessione di unità interne VRF con distribuzione per canali aria

Mandata aria

Quando viene introdotto un canale di mandata (menu Canali > Tratto dritto), appare un punto di cattura nelle unità interne VRF con distribuzione a canali aria disposte nel piano sul quale si sta lavorando. Da questo punto sarà possibile introdurre il canale di mandata che unisce l’unità interna con i locali da essa asserviti. In questo modo il programma realizza automaticamente la ripartizione dei carichi tra questi locali e la ripartizione delle portate d’aria che muove l’unità tra le griglie e i diffusori del canale di mandata.

  • Ripartizione dei carichi
    una volta realizzato il calcolo, i carichi termici dei locali connessi alle unità interne mediante il canale di mandata vengono riportati nel pannello dell’unità interna. Il programma tiene in conto diverse configurazioni:
    • Varie macchine che climatizzano lo stesso locale
      il programma suddividerà il carico in parti uguali tra ogni unità
    • La stessa macchina climatizza vari locali
      Il carico assegnato alla macchina sarà la somma dei carichi di tutti i locali
    • In un locale è presente un altro sistema
      se nel locale nel quale è presente l’unità VRF è presente anche un altro sottosistema, ad esempio un radiatore, il carico assegnato alla macchina sarà l’eccedente (ovvero carichi del locale meno carichi del radiatore), sempre nel caso in cui in Opzioni generali > Ripartizione dei carichi termici dei locali tra i sistemi, sia stata selezionata l’opzione Simultaneo.
  • Ripartizione della portata d’aria
    • La stessa macchina asservisce vari diffusori e griglie nello stesso locale.
      in questo caso il programma dividerà la portata tra loro. Se l’utente fissa la portata di una griglia o di un diffusore ad un valore predeterminato, la restante quantità verrà ripartita tra griglie e diffusori che non presentino forzature
    • La stessa macchina asservisce vari locali
      è un caso abbastanza frequente negli edifici ad uso residenziale. La portata di mandata viene ripartita tra le griglie del canale di mandata in funzione dei carichi di raffrescamento di ogni locale.

Ritorno aria

La configurazione della posizione del ritorno viene definito direttamente nel pannello dell’unità interna. La disposizione del ritorno può essere di due tipi:

  • Posteriore
    in questo caso sarà necessario disporre di una rete di canali di ritorno
  • Inferiore
    viene lasciato il collegamento con una griglia sul controsoffitto, senza rete di canali di ritorno