Condividi

Versione

Programmi correlati

Sistemi a portata di refrigerante variabile VRF di Toshiba

Nella barra degli strumenti della linguetta Schemi di principio, è stata introdotto il blocco Sistemi di VRF Toshiba, che comprende gli elementi necessari per l’introduzione di sistemi di volume di refrigerante variabile di questo fabbricante.

Unità interne

Le unità interne devono essere posizionate nello stesso spazio da climatizzare, e possono essere: a cassetta, condotti, a parete, a pavimento o soffitto.

Per ogni tipo è presente una serie di dimensioni con i valori della potenza nominale per riscaldamento e raffrescamento. Questa potenza nominale viene corretta dal programma in funzione delle condizioni interne di progetto, la lunghezza dei tubi e in ultimo, in base alla potenza dell’unità esterna selezionata. Nel pannello vengono mostrate i valori dei carichi termici delle condizioni di progetto dello spazio da climatizzare, che vengono utilizzati dal programma per verificare la conformità dell’unità selezionata.

Unità esterne

Tutta la rete di unità interne viene connessa mediante tubi alla macchina esterna, che può essere di tipo Pompa di calore (2 tubi) o con Recuperatore di calore (3 tubi). La selezione di un tipo o dell’altro, determina il tipo di sistema impiantistico.

  • Unità esterna pompa di calore
    In questo tipo di sistema a 2 tubi, la macchina esterna fornirà caldo o freddo a tutte le unità interne contemporaneamente.
  • Unità esterne
    In questo tipo di sistema a 3 tubi, la macchina fornirà raffrescamento ad alcune unità interne e riscaldamento ad altre in maniera simultanea. Affinché ciò sia possibile, è necessario installare a monte di ogni unità interna, un selettore di flusso (FS – Flow Selector).

Tubi di refrigerante

I tubi vanno disposti in maniera unifilare e il programma seleziona i diametri corrispondenti in funzione della somma dei coefficienti di capacità delle unità a valle (ovvero della capacità termica che trasportano) e della situazione dei tubi nel sistema.

Selettori di flusso

I selettori di flusso sono dei dispositivi installati nei sistemi a 3 tubi, ovvero quando è presente una unità esterna con recupero di calore. Questo dispositivo presenta 2 tubi lato utenza (che lo collegano con l’unità interna) e 3 tubi lato generazione. La sua funzione è quella di alimentare le unità interne con gas o liquido refrigerante, a seconda delle necessità termiche del locale.

Derivazioni

Ogni volta che viene realizzata una biforcazione in tubo principale, viene generata la ramificazione mediante una derivazione. Non è presente un’icona specifica poiché la realizzazione e la selezione dei diametri corrispondenti vengono effettuate automaticamente dall’applicativo.

Collettori

In alcune occasioni si presenta la necessità di alimentare, a partire dal tubo principale, varie unità interne posizionate a distanze simili. In questi casi è conveniente posizionare un collettore con 4 o 8 uscite piuttosto che realizzare varie derivazioni molto vicine sullo stesso tubo principale.

Output

Selezionando l’opzione Relazioni, è possibile accedere ad una relazione dei risultati di calcolo che contiene tutte le informazioni relative al sistema impiantistico: computo degli elementi, soddisfacimento delle verifiche, potenze di riscaldamento e raffrescamento corrette e schema unifilare.