Descrizione
“Open BIM Layout” è un programma gratuito per generare viste, planimetrie con quote e alzati a partire dal modello BIM ( piante, sezioni e prospettive assonometriche). Il programma è integrato nel flusso di lavoro open BIM, per cui può importare i modelli di un progetto, presente nella piattaforma BIMserver.center e forma parte del flusso di lavoro collaborativo, multidisciplinare e multiutente che caratterizza la tecnologia Open BIM.
Le piante generate con il programma possono essere visualizzate nella piattaforma BIMserver.center dai partecipanti al progetto BIM (entrando nella sezione “Archivi” del progetto). In questo modo si potranno consultare tutte le informazioni da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento.
Iniziare il progetto
Per iniziare il progetto l’utente dovrà vincolare il lavoro ad un progetto BIM, esistente nella piattaforma BIMserver.center, che contenga il modello geometrico dell’edificio ( generato con software CAD/BIM come IFC Builder).
Funzionamento
Creare viste
“Open BIM Layout” crea viste delle piante, sezioni, prospetti e prospettive assonometriche.
Il software genera automaticamente le viste delle piante e una prospettiva assonometrica 3D quando si inizia un progetto.
Per creare una nuova vista basta cliccare il pulsante “Crea Vista” e scegliere il tipo di vista che si vuole creare. Nella parte inferiore dell’interfaccia grafica appare una barra di messaggi che aiuta l’utente ad eseguire tutti i passi per creare una nuova vista. Per esempio, se si desidera generare una sezione, si dovranno definire la linea di sezione e la direzione di taglio.
Modificare una vista
Ogni vista del progetto può essere modificata. Nel pannello di modifica è possibile:
- Attivare o disattivare le informazioni sul modello BIM.
- Scegliere la scala e la risoluzione della vista.
- Inserire le quote per ogni vista o sezione che si crea.
Quotare
Il software oltre a generare viste, permette anche di quotarle. In “Open BIM Layout” si possono disegnare due tipi di quota:
- Quota allineata
Semplice da usare nelle piante 2D, la linea di quota è parallela all’elemento da quotare.
- Quota obliqua
Serve per quotare in una direzione determinata ed è molto utile nel quotare un modello 3D.
Le quote sono editabili, si può cambiare la grandezza del testo, della linea e dei marcatori/limiti di quota.
Si possono inserire anche caselle di testo per annotazioni al disegno.