L'opzione "Esportazione della vista 3D dei risultati" è stata implementata nel dialogo "Condividi" che si apre quando si seleziona l'esportazione sul BIMserver.center.
Cronologia degli aggiornamenti
- CYPE Connect
- Cronologia degli aggiornamenti

CYPE Connect
Sono state implementate due opzioni per il montaggio di un profilo o l'unione di una piastra frontale "Alla faccia più vicina" o "Alla faccia più lontana" dei profili. Fino alla versione 2022.c era necessario selezionare la parte del profilo a cui si voleva adattare o unire (a seconda dell'operazione). Con le nuove opzioni implementate, il programma rileverà la superficie automaticamente.
La versione 2022.c implementa il calcolo e la prova delle unioni secondo le seguenti norme:
- ABNT NBR 8800:2008 (Brasile)
"Projeto de estruturas de aço e de estruturas mistas de aço e concreto de edifícios". - BS 5950-1 (Regno Unito)
"Uso strutturale della carpenteria metallica nell'edilizia. Parte 1". - Código Estructural (Spagna)
"Codice strutturale (Regio Decreto 470/2021)".
"Structural use of steelwork in building. Part 1."
Implementazione in CYPE Connect Steel e StruBIM Steel per le verifiche di connessioni in acciaio.
"Projeto de estruturas de aço e de estruturas mistas de aço e concreto de edifícios".
Implementazione in CYPE Connect Steel e StruBIM Steel per le verifiche di connessioni in acciaio.
"Código Estructural (Real Decreto 470/2021)".
Implementazione in CYPECAD, CYPE 3D, Sbalzi in cemento armato e Pareti di taglio, per il calcolo e il dimensionamento di strutture in cemento armato.
Implementazione in CYPE Connect Steel e StruBIM Steel per il calcolo e per le verifiche di connessioni in acciaio.
È stata implementata un'opzione per generare automaticamente i nodi a partire dalle barre dei file IFC selezionati.
Fino alla versione 2022.b il programma li generava automaticamente. D'ora in poi, l'utente può decidere se generarli o meno. Il programma genera nodi a partire dalle estremità delle barre vicine.
Le finestre di dialogo per la modifica dei dati del materiale per profili, piastre, bulloni ed elettrodi includono l'opzione "Salvare come opzione di default". Appena salvata, ogni nuova operazione sarà creata con questi dati di partenza. Questa opzione permette di riempire automaticamente i dati che sono spesso comuni in un progetto, senza doverli definire ogni volta.
Viene incorporata l'analisi delle connessioni bullonate con bulloni pretesi. Fino alla versione 2022.b, il modello di calcolo per i bulloni pretesi o non non è cambiato, anche se si verificava già la resistenza allo scorrimento per i bulloni pretesi, secondo lo standard selezionato.
I bulloni pretesi non trasmetteranno più le forze di taglio attraverso l'appoggio dei bulloni alla piastra ma le sollecitazioni saranno trasmesse attraverso l'attrito tra gli elementi e la trasmissione sul perimetro del foro. Il modello semplificato adottato permette di minimizzare la deformazione nelle aree di supporto degli elementi d’unione.
L'assegnazione del posizionamento del bullone come preteso o non è un dato allegato alla serie di bulloni, inoltre può essere modificato direttamente nel pannello dati della serie di bulloni in ogni operazione. Nelle librerie aggiunte al programma di default, queste serie di bulloni precompressi si trovano:
- Per la biblioteca "Europa" la serie "EN 14399-3".
- Per le biblioteche "USA", la serie "F3125 (PT)".
Un'operazione specifica è stata implementata per aggiungere irrigidimenti ai profili a doppia sezione a "T" e a "U". Questa operazione aggiunge i rinforzi e le loro saldature a un profilo in una posizione relativa alle flange di un altro profilo ed al sistema di riferimento locale del profilo. Le opzioni sono incluse per selezionare il lato, l’inclinazione, le dimensioni, etc.
É stato implementato il calcolo con la norma AISC 360-16 (LRFD), in aggiunta alle già presenti EAE 2011 e Eurocodice 3.
Nello specifico sono state implementate le verifiche di resistenza e distanziamento per bulloni, bulloni pretesi e cordoli di saldatura. Per le piastre si verifica il valore il limite del 5% per la deformazione equivalente di Von Misses (EN1993-1-5, Par. C.8, Nota 1).
Le specifiche si mostrano nell’articolo di riferimento della normativa.
Dalla versione 2022.b in poi, i cordoni di saldatura includeranno la selezione del materiale dell'elettrodo. Questo viene fatto perché la verifica della resistenza di cordoli di saldatura confronta la sollecitazione con la resistenza del materiale di saldatura. Per le norme in cui si presume che il metallo utilizzato abbia una resistenza superiore a quella delle piastre da unire (EAE 2011 e Eurocodice 3), questa selezione sarà solo a scopo di documentazione e la selezione può essere lasciata vuota.